Passa ai contenuti principali

Freelosofia


Il Socrate matto, Diogene di Sinope, detto il Cane, Prende il messaggio del maestro Ateniese  e lo distilla portandolo alle estreme conseguenze.

Il discorso del Cane fu un percorso di purificazione dai vizi del mondo;
Il punto di arrivo, la sintesi del suo pensiero fu:

'L'uomo ha complicato ogni singolo semplice dono degli dei.'

300 anni prima di cristo, 10.000 anni dopo l'inizio della coltivazione, il filosofo Greco cominciava a scorgere il male che affliggerà il mondo nei secoli a venire.

Oggi, grazie alla comprensione dell'effetto che l'apporto di glucosio produce sui nostri neuroni, possiamo immaginare i motivi per cui l'uomo, schiavo della propria mente continui imperterrito a complicare tutto.

Post popolari in questo blog

La piramide alimentare

Ognuno ha la sua piramide alimentare preferita, se ne possono incontrare moltissime versioni, è sufficiente cercare i termini "piramide alimentare"   per scoprire un mondo di piramidi che neanche gli egizi potevano immaginarle. Su di una cosa molte concordano, i dolci in tutte le loro forme si incontrano quasi sempre al vertice, il pericolo massimo, salvo poi trovare nella maggioranza dei casi la base della piramide costituita dai cereali, il massimo della salute secondo i novelli edificatori di tombe. Che cosa non funziona? Porre dolci e cereali al vertice ed alla base è un incongruenza colossale in quanto il nostro corpo processa entrambi gli alimenti ottenendo la medesima sostanza, il glucosio; Difficile pensare che il medesimo composto chimico possa essere il peggiore ed il migliore quando l'unica differenza consiste nei tempi di assimilazione della sostanza, insomma, tanta droga nel medesimo istante è un problema, ma un apporto costante, controllato e legger...

La tecnologia che ci permetterà di vivere come veri uomini delle caverne

L’uomo delle caverne visto con gli occhi di oggi ci parrebbe un gran fannullone, dedica un tempo limitato alla caccia e passa il resto della sua giornata a riposare; La caccia ha consumato tutto il glucosio nel suo sangue, non ci sono zuccheri per integrarlo, niente carboidrati, niente di niente, solo il riposo può rimpiazzare le riserve del nostro antenato quel magazzino tanto importante per non sentirsi così stanco dopo lo sforzo fisico. La rivoluzione tecnologica in atto sta sottraendo l’uomo al lavoro manuale, se la comparsa dell’agricoltura regalò al genere umano la fatica dei campi e se la rivoluzione industriale ne mitigò la durezza,  l’odierna corsa alla robotizzazione ed alla fabbrica 4.0 ci darà il tempo e la possibilità di vivere dovunque, lavorando con il nostro cervello, donando ancora una volta la libertà al nostro corpo,   è nostro il compito di farne buon uso.

Una caso studio sui benefici della corsa naturale

Riporto e traduco un interessante articolo dal blog del dottor Nicholas Campitelli   a proposito di un interessante caso studio della durata di due anni su di un paziente che lamentava problemi di postura: Il dibattito è in corso per l'uso di scarpe minimaliste e la corsa a piedi nudi. Pochi studi sono stati fatti e ci sono così tante variabili da controllare da rendere il numero di  questi studi  praticamente irrilevante. Per vedere gli effetti di ciò che accade al nostro piede rimuovendo il supporto esterno da un tradizionale controllo del movimento di una scarpa da corsa sono necessari anni, qui vorrei condividere un esempio di un corridore che ha abbandonato i plantari rigidi per il controllo del movimento con scarpe ASICS  ed ha iniziato indossando scarpe minimaliste New Balance Minimus con un supporto plantare pari a zero. Il paziente due anni e mezzo fa, all'età di 34 anni,  aveva piedi piatti flessi e una posizione valga del calcagno (l'osso de...