Sempre americani, i dottori
Amy Adamson e Hinissan Pascaline Kohio dell'università del nord Carolina hanno condotto una ricerca interessante a prposito della lotta ai virus, abbandonate le strade percorse fino ad ora, hanno immaginato che ci fosse una connessione tra glucosio e proliferazione dei virus, verificando inoculando glucosio in cellule infette ed ottenendo una maggior proliferazione.
Si è quindi ipotizzando che inibendo il glucosio in queste cellule il virus avrebbe potuto rallentare la sua corsa o addirittura fermarla, i risultati hanno evidenziato la soppressione delle infezioni.
Si è verificato inoltre come l'inibitore di glucosio inoculato nn abbia prodotto effetti dannosi sulle cellule interessate.
Il rapporto tra zuccheri e proliferazione virale ci può fare immaginare che l'eccesso di glucosio derivante da un alimentazione nn corretta, possa facilitare il lavoro dei virus influenzali.
Ti potrebbero interessare anche:
![]() |
Lo zucchero, una droga per il cervello |
![]() |
Doping glicogeno |
![]() |
La dieta vegetariana e il cancro al colon |