Un articolo_studio apparso su ‘Medicine and Science in Sports and Exercise’ riguardo uno studio sulla corsa ‘natural’ praticata con scarpe Vibram 5finger.
Lo studio ha coinvolto un gruppo di 36 atleti esperti, 20 hanno continuato a correre con scarpe ammortizzate per 10 settimane e 16 hanno intrapreso una graduale transizione alla corsa natural con 5fingers per il medesimo periodo, come consigliato dal sito Vibram.
Sono stati eseguiti esami di risonanza magnetica prima e dopo il periodo di 10 settimane per verificare l’icidenza degli infortuni a tendini ed ossa nei due gruppi.
I risultati nn hanno evidenziato una differenza per quanto riguarda i tendini dei due gruppi.
Diverso è il discorso per quanto riguarda le ossa;
La ricerca ha evidenziato un aumento di edema al midollo osseo, ovvero accumulo di fluidi, in varie ossa del piede.
Questi i risultati espressi con protocollo standard 0-4 dove quattro rappresenta la frattura in dettaglio:
MES3 3 su 16 per il gruppo Vibram
0 su 20 per il gruppo ammortizzato
MES2 8 su 16 per il gruppo Vibram
11 su 16 del gruppo Vibram sono stati classificati ‘lesi’ con almeno 1 struttura pari a MES2
Detto ciò l’articolo mette in luce alcune contraddizioni dello studio, come la scelta di contrapporre un gruppo di persone che stanno modificando il proprio allenamento ad un altro gruppo che invece prosegue con stile consolidato;
Occorre inoltre evidenziare come la transizione ed i traumi ad essa conseguenti possano essere una reazione benefica di consolidamento delle strutture, citando la legge do Wolff: ‘Le variazioni funzionali o morfologiche delle ossa determinano alterazioni della struttura della sostanza ossea e dei cambiamenti della conformazione esterna delle ossa’.
http://www.runblogger.com/2013/04/do-vibram-fivefingers-increase-risk-of.html