I muscoli, che rappresentano il principale serbatoio, contengono mediamente una quantità di glicogeno pari a 250-400 g che sommati ai 80-100 gr presenti nel fegato formano circa 500 gr pari cioè a 2000 kcal, sufficienti ad un soggetto allenato per percorrere circa 30 km di corsa;
Non rispettare questi limiti significa in tutti i casi sovraccaricare il nostro organismo, a questo proposito si vedano i risultati di uno studio condotto su maratoneti per verificare l'incidenza dei problemi cardiovascolari, renali e gastrointestinali negli atleti che assumono sostanze antinfiammatorie prima della prestazione: